Canali Minisiti ECM

Carie precoce, tracciata la mappa genetica dei batteri coinvolti

Odontoiatria Redazione DottNet | 22/03/2018 14:10

I bambini 'ereditano' la popolazione batterica della propria bocca in parte dai genitori

Tracciata la firma genetica delle carie precoci, quelle che compaiono prima dei sei anni di vita: con uno studio basato sull'analisi genomica della saliva dentisti pediatri Usa hanno visto i batteri più frequentemente presenti nei bimbi i cui dentini tendono ad ammalarsi presto. Lo studio viene presentato in occasione del 47/imo Meeting Annuale della American Association for Dental Research (AADR), che si tiene a Fort Lauderdale (Florida), in congiunzione con il 42/imo Meeting Annuale della Canadian Association for Dental Research (CADR).

La ricerca è stata condotta da Kimon Divaris della University of North Carolina-Chapel Hill che ha spiegato all'ANSA: "secondo la definizione della American Academy of Pediatric Dentistry (AAPD) le carie precoci del bambino si riferiscono a segni di carie nei denti dei bimbi under-6". I bambini 'ereditano' la popolazione batterica della propria bocca in parte dai genitori, spiega Divaris, (infatti vi è evidenza di ceppi batterici che ricorrono nei membri di una stessa famiglia); ma vi è anche una forte influenza ambientale, sia della dieta sia dei contatti con altri individui e coetanei al di fuori del nucleo familiare. Tutto ciò fa sì che alcuni bimbi siano più o meno predisposti alla carie.

pubblicità

Gli esperti hanno raccolto e analizzato il genoma dei batteri presenti nel biofilm sopragengivale di un campione di 118 bimbi di 3-5 anni con o senza carie precoce. Attraverso l'analisi del Dna del microbioma presente nella bocca dei bambini gli esperti hanno identificato un totale di 85 generi di batteri e 201 specie diverse. Si sono notate ampie differenze nella composizione batterica delle bocche dei piccoli senza carie, di quelli con carie curate e di quelli con carie non trattate. Rispettivamente nei primi erano più abbondanti i batteri Streptococcus intermedius e Capnocytophaga; nei secondi Actinomyces odontolyticus e Streptococcus australis; in quelli con la carie non trattata Streptococcus mutans.

"I nostri risultati confermano noti sospetti nella carie precoce, come lo Streptococcus mutans" - afferma Divaris. "Con questo studio - continua -abbiamo caratterizzato la composizione del microbioma gengivale di bimbi in età prescolare nelle diverse categorie cliniche (senza carie, con carie curate e non). Questa conoscenza potrebbe consentire di sviluppare approcci di medicina personalizzata per diagnosi, prevenzione e cura della bocca. Il nostro scopo ultimo è quello di caratterizzare la salute e la malattia orale a livello molecolare - conclude - sì da poter prevedere il rischio di malattia prima ancora che la carie si sviluppi".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

Ti potrebbero interessare

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti